Igor Mitoraj - Associazione Peschi

Vai ai contenuti

Menu principale:

Igor Mitoraj

Mostre

Ricordo di Igor Mitoraj
e della sua grande mostra a Macerata

Ottobre 2014. Il mondo dell’arte è in lutto per la scomparsa di Igor Mitoraj, morto a Parigi all'età di 70 anni.
Conosciuto in tutto il mondo, Mitoraj fu  protagonista nel 1995 della mostra
Immagini nella Città che si svolse nel centro storico di Macerata organizzata dalla nostra Associazione. Le gigantesche sculture di Mitoraj rimasero esposte in centro storico dal 22 luglio al 30 settembre 1995.

Pochi giorni fa abbiamo appreso con tristezza la notizia della morte del grande artista Jgor Mitoraj, commentata da tutti i giornali del mondo e ampiamente su internet. Ci piace ricordare che nel 1995 lo scultore Mitoraj fu presente nella nostra città con una mostra affascinante e innovativa come poche. Fu, infatti, una mostra organizzata all’aperto. Le grandi statue di Mitoraj entrarono con la loro prepotente bellezza a piazza Cesare Battisti (il “Centauro”, alta quasi 5 metri), davanti alla chiesa di san Paolo (la “Testa fasciata”), in via don Minzoni nell’atrio della facoltà di lettere (il “Grande torso”). I maceratesi, che certamente la ricordano ancora per l’affascinante impatto che aveva nella città, e i turisti si fermavano sbalorditi, col naso in su, di fronte a quelle opere gigantesche di un originale artista, che esprimevano una visione complessa dell’arte, sospesa a metà tra la voglia del classico e quella di sondare le possibilità contemporanee della scultura figurativa, senza mai cadere nella banalità del già visto.

Lo stile di Mitoraj, fortemente radicato nella tradizione classica, che enfatizzava i danni subiti dalle sculture nel tempo, attraverso la realizzazione di arti e teste troncate, si inserivano splendidamente nel prezioso centro storico di Macerata, fondendo mirabilmente le opere e gli spazi che le accoglievano. Con una intelligente intuizione, fu lo scultore Egidio Del Bianco a portarlo a Macerata, dopo averlo conosciuto a Carrara, naturale patria degli scultori, al bar Michelangelo, luogo d’incontro di scultori e scalpellini. Mitoraj si entusiasmò per la proposta di una mostra a Macerata e, malgrado un carattere chiuso e distaccato, accettò la proposta e dopo l’inaugurazione della mostra, soggiornò anche alcuni giorni nella nostra città e la visitò con interesse e curiosità. Le sue opere sono rimaste vive nel nostro ricordo e una parte di loro è ancora presente nel nostro territorio, presso la tenuta del conte Brachetti a Tolentino.  

Renato Pasqualetti
(da Cronache Maceratesi, 8 ottobre 2014)

>>> LA MOSTRA MACERATESE DI IGOR MITORAJ

>>> IGOR MITORAJ NEL RICORDO DI EGIDIO DEL BIANCO

Macerata, luglio 1995. Presentazione della mostra di Igor Mitoraj nella Sala Consiliare del Comune di Macerata.
Da sinistra: Italo Tomassoni, il Presidente della Provincia Sauro Pigliapoco, il Sindaco Gian Mario Maulo, Igor Mitoraj, Lucio Del Gobbo.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu